5 conseguenze del Coronavirus sui capelli (e come agire)
A distanza di ormai due anni dall'inizio della pandemia, il Coronavirus continua a mietere vittime, non solo nel senso letterale del termine, ma anche dal punto di vista sociale e psicologico. Molte sono infatti le persone che, a causa della malattia, hanno perso il lavoro, gli affetti o la fiducia in se stessi. Dal nostro osservatorio di centri specialistici per la cura e il trattamento dei capelli, abbiamo rilevato un netto aumento dei casi di alopecia da Coronavirus, anche in persone che fino a prima non avevano mai sofferto di caduta e assottigliamento dei capelli. Le conseguenze che si manifestano sono varie e spaziano da una caduta omogenea a uno shock psicologico dato dal cambiamento del proprio aspetto e del proprio look. Le cause specifiche non sono ancora del tutto chiare, certo è che nella stragrande maggioranza dei casi la perdita avviene dopo due o tre mesi dalla guarigione, con i capelli che tendono a ricrescere e tornare in maniera del tutto spontanea. Ecco nel dettaglio 5 delle conseguenze del Coronavirus sui capelli.
Scopri la linea Ridensil per dare lucentezza e forza ai tuoi capelli!
1) PERDITA DI CAPELLI (ALOPECIA DA CORONAVIRUS)
La prima conseguenza che si può manifestare in soggetti colpiti da Coronavirus è la perdita dei capelli, e cioè la caduta copiosa simile per molti aspetti all'alopecia o calvizie che tutti conosciamo. Il primo punto da tenere presente è che questo tipo di alopecia non è quasi mai permanente, ma è destinata a scomparire dopo qualche mese. Il secondo punto è che in pazienti già interessati da fenomeni di alopecia o diradamento, la perdita di capelli da Coronavirus potrebbe aggravare il quadro e provocare un'accelerazione nella scomparsa dei capelli. In tutti i casi la situazione va esaminata da un esperto: il check up offerto da centri estetici e dermatologi potrebbe non bastare, motivo per cui consigliamo di rivolgersi sempre a una realtà qualificata per sottoporsi a una visita scrupolosa, anche in videoconferenza.2) INDEBOLIMENTO DEI CAPELLI
Assistere a un indebolimento dei capelli evidente o leggero è piuttosto comune nelle persone che si sono ammalate di Covid, e in particolare nei pazienti sottoposti a cure farmacologiche e terapie intensive. Lo stress provocato all'organismo da questi e altri fattori è enorme, specie nei più deboli e negli anziani. Ecco perché è opportuno rinforzare le difese del corpo e nutrire i capelli dall'interno con integratori di qualità. Non solo: perché anche l'alimentazione corretta può aiutare a prevenire l'indebolimento prematuro dei capelli (a questo proposito ti consigliamo di leggere il nostro articolo Caduta dei capelli e alimentazione: qual è il nesso). Allo stesso modo, prodotti per capelli come shampoo, lozioni e balsamo aiutano a mantenere pulito il cuoio capelluto regolando il sebo alla giusta concentrazione.Scopri la linea Ridensil per dare lucentezza e forza ai tuoi capelli!