Parrucca per alopecia detraibile: come funziona
Da qualche tempo a questa parte le parrucche per alopecia progettate e realizzate su misura dai centri HairAid sono diventate a pieno titolo dispositivo medico di classe 1 secondo quanto previsto dalla normativa italiana. Un riconoscimento importante perché sinonimo di qualità e affidabilità. Ma anche un vantaggio per il cliente finale, che in ragione di quanto stabilito dalla legge, ha la possibilità di recuperare una parte della spesa perfezionata al momento dell'acquisto. Specifichiamo innanzitutto che la detraibilità riguarda tutte le nostre parrucche, senza distinzione in termini di aspetto, costi e look. L'elenco dei dispositivi medici, ovvero delle parrucche, è disponibile nel sito alla pagina dedicata del sito salute.gov.it. L'ultima sezione è quella che permette di verificare i numeri di registrazione dei nostri dispositivi (1837276, 1837287, 1874478, 1874480, 1830726, 1830736). Inserendo i codici nel campo “Identificativo di registrazione attribuito dal Sistema BD/RDM” verrà mostrata una riga di identificazione simile a questa:
PROTESI DI CAPELLI NATURALI E SINTETICI CST | Y0999 - AUSILI PER LA CURA E LA PROTEZIONE PERSONALE - ALTRI |
COSA PREVEDE LA LEGGE SULLE PARRUCCHE PER ALOPECIA
Dal punto di vista normativo, la parrucca diventa dispositivo medico detraibile nel momento in cui “sopperisce a un danno estetico conseguente ad una patologia” o rappresenta “un supporto in una condizione di grave disagio psicologico nella relazione di vita quotidiana”. Questi due scenari sono abbastanza facili da dimostrare, e danno diritto quindi alla richiesta di detrazione tramite il proprio commercialista. Vediamo come nel prossimo paragrafo.
LA RICHIESTA DI DETRAZIONE PER LE PROTESI DI CAPELLI
La richiesta di detrazione dovrà essere effettuata tramite commercialista, conservando semplicemente la fattura o lo scontrino del prodotto. Il commercialista provvederà a inserire il documento nell'archivio di rendicontazione al momento di presentare la dichiarazione dei redditi. L'importo della detrazione è pari al 19% del costo sostenuto, esattamente come avviene per i farmaci. Un'occasione di risparmio che, conti alla mano, abbassa di un quinto la spesa di acquisto di una parrucca per alopecia.
IL SUPPORTO DI HAIRAID PER LA SCELTA DELLA TUA PARRUCCA
Scegliere la migliore parrucca per alopecia non è affatto scontato. Ci sono decine di parametri da tenere in considerazione, fattori come i materiali, la densità dei capelli, il colore, ecc. Non conta solo l'aspetto estetico, per noi specialisti: a fare la differenza è la combinazione e il giusto equilibrio fra estetica e comfort. La parrucca deve essere piacevole da vedere, da toccare e prima ancora da indossare, sia nelle attività quotidiane normali sia ad esempio quando si pratica l'attività sportiva. Ecco perché insieme alle persone che si affidano a noi cerchiamo di trovare sempre la soluzione più congeniale. L'alopecia può creare disagi psicologici tutt'altro che secondari: noi possiamo evitarlo grazie a dispositivi medicali di classe 1, con il vantaggio extra della detrazione fiscale. Mettici alla prova e prenota il tuo primo appuntamento per una visita gratuita e senza impegno!